Home Festival di Sanremo Sanremo Giovani 2024, il regolamento

Sanremo Giovani 2024, il regolamento

Online il regolamento per Sanremo Giovani 2024: come ci si iscrive? Come sono le fasi? Quando va in onda? Tutte le info sulla gara.

27 Giugno 2024 12:19

Da oggi, giovedì 27 giugno, è online il regolamento di Sanremo Giovani 2024. Si tratta del primo tassello messo sul grande puzzle di Sanremo 2025 che si completerà dal 4 all’8 febbraio prossimi, quando andrà in scena la 75a edizione del Festival di Sanremo, il primo della nuova era (biennale) di Carlo Conti (qui anticipata da TvBlog). Il Direttore Artistico ha già spiegato quale sarà la sua impronta organica sulla gara del suo quarto Sanremo, ma prima è tempo di dedicarsi alle nuove proposte.

Se il suo obiettivo – tra i tanti – sarà quello di fare un Sanremo più snello, lo si evince anche dalla scelta di ridurre l’età dei partecipanti alla competizione: dai 16 ai 26 anni compiuti.

In questa edizione di Sanremo Giovani ci saranno quattro fasi, dalle fondamenta fino al gran finale del prossimo dicembre.

Ma andiamo per ordine:

Come iscriversi a Sanremo Giovani 2024?

L’invio delle candidature sarà possibile dalle ore 16:00 del 10 luglio ed entro e non oltre le ore 19:00 dell’8 ottobre 2024.

Le domande di partecipazione possono essere inviate tramite il sito www.sanremo.rai.it

Prima fase

Il Direttore Artistico e la Commissione Musicale – da lui presieduta – saranno impegnati nell’ascolto di tutti i brani presentati, in regola con i requisiti di partecipazione, per giungere ad una lista di almeno 40 artisti; poi le audizioni dal vivo nella storica sede di Via Asiago a Roma, per raggiungere un totale di 24 giovani talenti.

Fase eliminatoria

Dal 12 novembre inizierà la competizione vera e propria con le tradizionali sfide: per quattro seconde serate su Rai 2 (12, 19, 26 novembre e 3 dicembre) 6 artisti proporranno dal vivo i propri brani ma solo 3 di loro supereranno il turno, giudicati anche in questo caso dalla Commissione musicale.

Semifinale

Il 10 dicembre, sempre in seconda serata su Rai 2, accederanno i 12 selezionati che, attraverso il meccanismo delle sfide dirette, si ridurranno a 6: a questi 6 “finalisti” si aggiungeranno 2 artisti provenienti dal concorso “Area Sanremo” selezionati dalla Commissione musicale Rai.

Finale

Il 18 dicembre in prima serata su Rai 1, in diretta dal Casinò di Sanremo: 8 le potenziali “Nuove Proposte” a scendere in campo per conquistare il diritto ad esibirsi a febbraio durante “Sanremo 2025”, ma solo 4 di loro (3 provenienti da “Sanremo Giovani” e 1 da “Area Sanremo”) riusciranno ad approdare sul palcoscenico del Teatro Ariston per Sanremo 75, dal 4 all’8 di febbraio.

Nella finale di Sanremo Giovani, la valutazione degli artisti in gara sarà affidata ad una Commissione musicale e, attraverso il Televoto, al pubblico: ciascuno con un peso del 50%.

Dove si trova il regolamento integrale di Sanremo Giovani?

Il Regolamento integrale della manifestazione è disponibile sul portale www.sanremo.rai.it da oggi giovedì 27 giugno 2024.

Carlo Conti: “Reintrodurre le Nuove Proposte valorizza i giovani”

Queste le parole del conduttore e direttore artistico, Carlo Conti:

La reintroduzione della categoria Nuove Proposte, separata da quella dei Big è intesa a costituire un concreto momento di ulteriore valorizzazione dei giovani. Il modello che è stato individuato, e anche l’abbassamento dell’età anagrafica, serve infatti a costruire un percorso di crescita lungo tre mesi, tra i vari step di “Sanremo Giovani”. Il tutto finalizzato a individuare i potenziali Big del futuro attraverso la sfida nella categoria Nuove Proposte di febbraio.

Festival di Sanremo
Leggi anche:
Il Festival di Sanremo di Carlo Conti con il Sanremo giovani di Cattelan (Retroscena TvBlog)

Festival di SanremoRai 1Rai 2