Home Notizie È successo in TV – 15 luglio 2000: una pioggia torrenziale ferma Mara e Katia (VIDEO)

È successo in TV – 15 luglio 2000: una pioggia torrenziale ferma Mara e Katia (VIDEO)

Oggi nel passato: la più breve diretta della storia del piccolo schermo interrotta per maltempo.

pubblicato 15 Luglio 2019 aggiornato 30 Agosto 2020 16:58

C’è chi per avere un po’ di pioggia fa persino le danze pur di assaporare la frescura che solo un temporale estivo può dare. Le preghiere che sono state fatte anche per Mara e Katia verso oriente invece dovevano sortire l’effetto contrario: scongiurare la possibilità che il maltempo possa mettere a repentaglio una serata di spettacolo e musica.

Ma ciò che accadde in una sera di metà luglio di 19 anni fa non solo fa saltare l’intera prima serata di Rai 1, ma scrive una pagina di storia nell’albo degli imprevisti in tv essendo diventata un’indimenticabile scena cult virale ripresa poi dai social tanti anni dopo.

Sono le 20:50, il programma prende il via in diretta da Piazza del Duomo a Lecce. L’orchestra diretta da Pippo Caruso apre maestosamente la serata, entrano in scena Mara Venier e Katia Ricciarelli entrambe conduttrici della trasmissione come recita anche il titolo. Le due sono pronte, scambiano delle battute mentre entrano in scena ma appena si portano al centro del palcoscenico “Piove?” chiede la Ricciarelli “No…sì!” risponde confusa la Venier.

E’ solo l’inizio ma ciò non scoraggia la zia Mara che dà il benvenuto al pubblico presente: “Serata bagnata, serata fortunata speriamo. Ma ne valeva la pena“. La pioggia aumenta, dietro le due conduttrice si scorge il volto del maestro Caruso che ride sotto i baffi, evidentemente c’è qualcosa che non va e il disagio è palpabile anche tra il pubblico seduto in piazza.

Passano solo pochi secondi e le poche gocce si trasformano in un diluvio clamoroso: la gente scappa per cercare di trovare riparo, persino gli orchestrali non hanno più la forza di rimanere eroicamente al loro posto mentre le due conduttrici cercano di capire cosa sta succedendo “Diteci se siamo ancora in diretta” grida agli autori Mara Venier “Qua scappano tutti“.

Alla regia non rimane altro che interrompere il programma, alle 20:52 piomba il nero sullo schermo succeduto dal segnale orario Rai che rimase in onda per circa un quarto d’ora, da un episodio di Braccio di ferro e da un film che ha messo definitivamente la parola fine a Mara e Katia verso Oriente diventata la diretta più breve della storia televisiva.