Home Notizie La vita immortale di Henrietta Lacks, su Sky Cinema Uno la storia di una donna che cambio la medicina senza saperlo

La vita immortale di Henrietta Lacks, su Sky Cinema Uno la storia di una donna che cambio la medicina senza saperlo

Su Sky Cinema Uno HD La vita immortale di Henrietta Lacks, storia di una donna le cui cellule, che le furono asportate senza saperlo, divennero importanti per la ricerca scientifica

pubblicato 22 Ottobre 2017 aggiornato 1 Settembre 2020 04:49

La storia incredibile di una donna che, inconsapevolmente, ha fatto la storia della medicina moderna è al centro del film-tv La vita immortale di Henrietta Lacks, in onda questa sera alle 21:15 su Sky Cinema Uno HD. Un film che ripercorre un caso diventato emblematico sia nella storia delle scoperte scientifiche che nel trattamento della privacy.

Il film è tratto dall’omonimo libro di Rebecca Skloot, un’intervista ai figli della protagonista, Henrietta Lacks (interpretata da Renée Elise Goldsberry). Alla donna, nel 1951, fu diagnosticato il cancro alla cervice uterina. Sottoposta ad un intervento, il Dr. George Gey (Reed Birney) ricevette una parte del tessuto cancerogeno: senza saperlo, quel gesto, di cui la Lakcs non era stata informata, avrebbe cambiato la storia della medicina.

Gey, infatti, si rende conto che le cellule asportate non invecchiano mai, si riproducono di un’intera generazione nel giro di 24 ore e resistono anche di fronte a condizioni molto dure, riuscendo così ad essere trasmesse in vitro e, quindi, commercializzate.

Rinominate cellule HeLa, dotate di 82 cromosomi e talmente speciali al punto da spingere alcuni ricercatori di parlare di nuova specie, quelle cellule nel corso degli anni sono state utilizzate per numerose ricerche in ambito scientifico. Ancora oggi, continuano a riprodursi ed ad essere utilizzate.

La provenienza di quelle cellule rimase ignota solo per pochi anni: quando la famiglia della donna, morta nel 1951, scoprì che Henrietta Lacks divenne inconsapevolmente donatrice di cellule che poi sono diventate oggetti di studi e ricerche, ha iniziato una battaglia in difesa della propria privacy. Una situazione su cui si è dibattuto molto e che ha portato, nel 2013, ad un accordo per cui due componenti della famiglia Lacks entrano a far parte del comitato che deve valutare le richieste di chi intende usare le cellule per le proprie ricerche.

Il film-tv, però, racconta soprattutto la ricerca effettuata dalla Skloot (Rose Byrne) e dalla figlia di Henrietta, Deborah (Oprah Winfrey), nel dimostrare quanto la madre sia stata fondamentale per la storia della scienza. Numerosi i flashback che mostreranno la vita della donna e della sua famiglia, rimasta all’oscuro di tutto per molti anni.

Prodotto dalla stessa Winfrey e diretto da George C. Wolfe, il film-tv si avvale anche della consulenza dei figli della donna, David, Zakariyya Rahman e della nipote. Una pellicola che racconta un episodio che supera i confini della scienza e che rivela la vita di una donna diventata protagonista della storia della medicina.

La vita immortale di Henrietta Lacks, come vederlo in streaming

E’ possibile vedere La vita immortale di Henrietta Lacks in streaming su Sky Go, e sull’app per tablet e smartphone, mentre da domani sarà possibile vederlo su Sky on Demand.