Home Notizie La musica del silenzio, su Raiuno il film sulla vita di Andrea Bocelli

La musica del silenzio, su Raiuno il film sulla vita di Andrea Bocelli

Su Raiuno La musica del cuore, film che racconta la storia di Andrea Bocelli, dalle prime lezioni di canto, ai problemi di vista, che non hanno fermato la sua passione per la musica

pubblicato 2 Ottobre 2017 aggiornato 1 Settembre 2020 05:37

Dalla storia di Andrea Bocelli, fin dai primi passi nel mondo della musica e dalle difficoltà legate ai suoi problemi di vista, ai successi internazionali, non si poteva non fare un film. La musica del silenzio, in onda questa sera alle 21:25 su Raiuno, è infatti tratto dall’omonimo romanzo scritto proprio da Bocelli, che a questo film ha collaborato anche alla sceneggiatura.

Una presenza dietro le quinte, la sua, che garantisce veridicità alla storia, che ha come protagonista Amos Bardi (Toby Sebastian), giovane alter ego di Bocelli. Amos, fin da quando viveva da piccolo a Lajatico, sulla colline di Pisa, mostra un grande talento nel canto. Un talento a cui crede, da subito, lo zio Giovanni (Ennio Fantastichini), che lo sprona affinchè la sua voce possa essere sentita da tutti.

Amos, però, deve affrontare anche i problemi alla vista che diventano sempre più gravi: dopo numerosi interventi, entra in un istituto per non vedenti, per imparare il Braille. Qui, però, una pallonata in faccia gli fa perdere completamente la vista.

Nonostante questo, Amos non si perde d’animo, e non rinuncia alle sue passioni: le corse in moto, affiancato dall’amico di sempre Adriano (Alessandro Sperduti) e l’amore per i cavalli, a cui si aggiunge la laurea in Giurisprudenza. Il canto, però, resta sempre la sua più grande passione, un sogno che continua ad inseguire, anche quando perde la voce bianca, e che gli permetterà, all’inizio della sua carriera, di raggiungere il successo cantando “Miserere” con Zucchero.

La storia di Andrea Bocelli, nel film scritto da Anna Pavignano e Michael Radford, quest’ultimo anche alla regia, permettere anche di conoscerne la famiglia, che ha sempre sostenuto le sue sfide: la madre Edi (Luisa Ranieri); il padre Sandro (Jordi Mollà), gran lavoratore ma sempre presente, anche se nasconde il suo lato più dolce ed Elena (Nadir Caselli), prima moglie di Amos. A loro si aggiunge il Maestro di Musica (Antonio Banderas), che lo aiuterà ad usare al meglio la sua voce.

La musica del silenzio, prodotto da Pico Media in collaborazione con Rai Fiction, cerca di raccontare la storia di Bocelli entrando i quei dettagli meno noti al pubblico ma che l’hanno reso l’artista che tutti conoscono. “In un primo momento ho rifiutato, temo i biopic su persone ancora in vita, temo le loro reazioni su come si vedono rappresentati nel film”, ha detto il regista. “Ma Bocelli è stato molto discreto, accomodante, ci ha prestato la sua voce, anche quella di quando cantava male. Ci ha chiesto di costruire un personaggio. Ho trovato l’umanità che cercavo. Il film è la storia di qualcuno che ha superato prove tremende nella vita, prima tra tutte la cecità. Andrea aveva una voce bianca e quando l’ha persa ha dovuto cercarne una nuova. Il lungo percorso verso la fama è stato molto travagliato.”

La musica del silenzio, come vederlo in streaming

E’ possibile vedere La musica del silenzio in streaming sul sito ufficiale della Rai, e sull’app per tablet e smartphone, mentre da domani sarà possibile vederlo nella sezione Guida Tv/Replay.

La musica del silenzio, Second screen

Si può commentare La musica del silenzio su Twitter, usando l’hashtag #LaMusicaDelSilenzio.


!function(d,s,id){var js,fjs=d.getElementsByTagName(s)[0],p=/^http:/.test(d.location)?’http’:’https’;if(!d.getElementById(id)){js=d.createElement(s);js.id=id;js.src=p+”://platform.twitter.com/widgets.js”;fjs.parentNode.insertBefore(js,fjs);}}(document,”script”,”twitter-wjs”);