Home Serie Tv La guerra è finita, il ricordo si fa racconto generalista

La guerra è finita, il ricordo si fa racconto generalista

Il liveblogging e la recensione della prima puntata de La guerra è finita, miniserie di Raiuno con Michele Riondino ed Isabella Ragonese che racconta gli sforzi di un uomo ed una donna nell’aiutare un gruppo di bambini uscito dai campi di concentramento a riprendersi la propria vita

pubblicato 13 Gennaio 2020 aggiornato 9 Novembre 2020 14:40

In vista della prossima Giornata della Memoria, che cadrà come sempre il 27 gennaio, Raiuno porta in tv un racconto realmente accaduto in cui i protagonisti sono coloro che, da un passato atroce, devono fare pace con il presente e volgere lo sguardo al futuro. La guerra è finita, miniserie in quattro puntate in onda da questa sera, 13 gennaio 2020, alle 21:25, è la storia di come, dopo la Seconda Guerra Mondiale, un uomo ed una donna abbiano unito le proprie forze per il bene di quei bambini rimasti solo dopo essere usciti dai campi di concentramento.

La guerra è finita, la recensione

La memoria ed il ricordo si uniscono al racconto più popolare che ci sia della tv generalista. In questo senso, La guerra è finita è qualcosa di insolito all’interno della fiction italiana. Non che l’impegno civile e la necessità di portare in tv gli orrori dell’Olocausto siano una novità, ma solitamente questi temi, per la loro forza e la difficoltà di essere raccontati, sono sempre stati al centro di film-tv in una o due serate.

La produzione di Palomar e Rai Fiction con Michele Riondino ed Isabella Ragonese, invece, arriva ad occupare quattro prime serate, per una storia ispirata a fatti realmente accaduti, la cui difficoltà della narrazione raddoppia per via proprio degli argomenti trattati.

Di fronte a questa sfida, La guerra è finita si toglie la veste di miniserie evento per diventare un racconto più intimo e familiare, capace di raccogliere un pubblico generalista che sia pronto sia ad essere informato ma anche emozionato. Una riflessione, quella fatta da questa fiction, che trova nel suo formato di quattro puntate la misura giusta per dare respiro a quanto si deve dire e non diventare una “serie qualunque”.

La sceneggiatura di Sandro Petraglia cerca proprio questo: di fare del viaggio lungo il secondo dopoguerra, la ricostruzione e soprattutto la ricerca di quell’infanzia perduta dei ragazzi e ragazze liberati dai campi di concentramento, un ricordo che sia anche racconto.

Una sfida non facile, che necessita del lavoro di regia di Michele Soavi, sempre attento a richiamare con alcune scelte stilistiche la sua attenzione verso i dettagli. Una sfida che, pensata per il pubblico di Raiuno, riesce a vincere nel suo aspetto più generalistico ed a catturare con immagini che, dopo quelle documentaristiche della sigla d’apertura, diventano scene di una fiction, sì. Ma la forza evocativa si sente, e l’emozione non manca.

-A seguire, il liveblogging della prima puntata de La guerra è finita-

  • 21:39

    Mattia, che la militato con la Guardia Repubblicana, cerca un rifugio per nascondersi dai partigiani. Trova poso in una tenuta abbandonata.

  • 21:42

    Davide, alla frontiera, cerca disperatamente la moglie ed il figlio.

  • 21:43

    Ma trova un gruppo di bambini e ragazzi, tra cui Giovanni, di cinque anni, che non parla. L’uomo decide di portarli via.

  • 21:45

    Davide inizia a conoscere il gruppo, tra cui c’è Gabriel, che è scappato da un campo di concentramento.

  • 21:47

    Il protagonista li porta al Centro Raccolta, dove incontra Giulia.

  • 21:49

    Molto dei ragazzi nel Centro Raccolta non sanno dove andare.

  • 21:51

    Davide ha un’idea: portarli in una vecchia tenuta, la stessa dove si sta nascondendo Mattia.

  • 21:55

    I ragazzi trovano Mattia ed è subito scontro. Ma interviene Davide. Il giovane mente dicendo di essere lì da mesi per scappare all’arruolamento.

  • 21:59

    Davide riesce a ripristinare la corrente.

  • 22:04

    Giulia tranquillizza le ragazze, che non riescono a dormire.

  • 22:09

    Davide si reca a casa sua, dove riaffiorano i ricordi della sua famiglia.

  • 22:12

    Alla tenuta arrivano anche la maestra Eugenia e la pediatra Susanna, con la figlia Ester.

  • 22:14

    Ma all’interno, tra i ragazzi, è il caos per i cucchiai: al campo chi non lo aveva moriva di fame.

  • 22:15

    Giovanni canta, ma quando Davide lo scopre smette.

  • 22:23

    Mattia mette in evidenza alcuni stereotipi sugli ebrei che non piacciono a Miriam.

  • 22:25

    Giulia chiede a Davide di rispettarla.

  • 22.27

    I due devono andare a recuperare altri bambini. Durante il viaggio, Davide racconta a Giulia la sua storia.

  • 22:28

    Davide incontra Lorenzo, suo ex vicino di casa, che gli dice di aver visto sua moglie e suo figlio a Fossoli prima che fossero portati in Polonia.

  • 22:32

    Alla tenuta, intanto, arriva Sara, stremata.

  • 22:35

    Mattia cerca il Tenente Bianchi.

  • 22:43

    Giovanni resta scioccato dalla presenza di un cane, che gli fa affiorare brutti ricordi.

  • 22:48

    Gabriel scommette un giro in jeep con Davide che riuscirà a far parlare Giovanni.

  • 22:52

    Giulia è sconvolta dei racconti dei ragazzi sui campi di concentramento.

  • 22:56

    Ben chiede ai ragazzi la massima collaborazione per trasformare la tenuta in kibbutz dove potranno vivere altri ragazzi.

  • 23:00

    Giulia cerca di conoscere meglio Gabriel.

  • 23:03

    Davide scopre che è Filiberto Rocchi colui che ha fatto sparire i registri di Fossoli.

  • 23:04

    Sara confessa a Giulia di volersene andare via dall’Italia, le cui Leggi Razziali le hanno portato via i genitori ed i fratelli.

  • 23:08

    Ben si arrabbia ancora, con Gabriel, che prende il doppio della razione prevista. Ma Sara lo difende.

  • 23:12

    Miriam racconta a Giulia di aver provato a suicidarsi tagliandosi i polsi. Ma per farlo con il vetro delle finestre doveva accettare di andare negli uffici delle guardie.

  • 23:14

    Mattia incontra il Tenente Bianchi, che sta organizzando un viaggio in Argentina. Ma servono i soldi: chiede al giovane di rubarne dalla tenuta.

  • 23:24

    Davide raggiunge Rocchi, e cerca di farsi dare i registri. Scopre così che la moglie ed il figlio sono stati portati in Austria.

  • 23:28

    Gabriel e Sara fanno amicizia, ad una condizione: non parlare del passato.

  • 23:30

    Giovanni disegna grazie a carta e matite regalategli da Giulia. Ma sui fogli compaiono i campi.

  • 23:35

    Davide, però, inizia a legare con il bambino.

  • 23:37

    I proprietari della tenuta, intanto, chiedono di poter tornare al suo interno. Davide mente, dicendo che il Prefetto ha dato loro il permesso di occupare lo stabile.

  • 23:39

    Davide ha deciso che aiuterà il gruppo a rimettere in sesto la tenuta. La puntata finisce.

Davide e Giulia, due storie con un unico obiettivo

Il protagonista della miniserie è Davide (Michele Riondino), ex ingegnere ora nel Comitato Liberazione Nazionale che, alla fine della guerra, si mette disperatamente alla ricerca della moglie Enrica e del figlio Daniele, deportati due anni prima.

Durante questa sua ricerca, s’imbatte in un gruppo di bambini, da soli dopo essere stati liberati ed usciti dai campi di concentramento: il piccolo Giovannino (Augusto Grillone), a cui si lega particolarmente, ma anche Gabriel (Federico Cesari), Sara (Carolina Sala), Miriam (Juju Di Domenico), Alisa (Anna Pini) e Lila (Eva Soavi). Davide decide così di portarli con sé a Milano, al Centro Rifugiati.

Qui conosce Ben (Valerio Binasco), ex ufficiale della Brigata Ebraica, e Giulia (Isabella Ragonese), volontaria che sta cercando di far dimenticare quanto commesso dal proprio padre, che collaborò con i nazisti ed ora in arresto. Proprio con lei, l’uomo elabora un piano: portare i bambini in una tenuta ora in disuso, dove poter dare loro rifugio, ma anche la possibilità di ricominciare la propria vita e riscoprire i valori della solidarietà, dell’amicizia e dell’infanzia. Un’idea che incontrerà non pochi ostacoli ma che permetterà a tutti i protagonisti di trovare un modo per guardare al futuro con speranza.

La prima puntata

Nella prima puntata, Davide si reca alla frontiera per avere notizie della moglie e del figlio. Qui, però, incontra Giovanni, bambino che non parla da tempo, e con lui un gruppo di altri ragazzi senza nessuno. Decide quindi di portarli a Milano, al Centro Rifugiati, dove incontra Giulia e Ben, che ha deciso di rimanere in Italia per aiutare coloro che vorranno andare nella nuova patria.

Qui l’uomo ha l’idea di portare il gruppo in una vecchia tenuta, dove poco prima si era rifugiato Mattia (Carmine Buschini), che ha militato nella Guardia Repubblicana e si sta nascondendo dai partigiani. Il gruppo inizia a rimettere in sesto la struttura, mentre Davide apprende da un ex vicino di casa che sua moglie e suo figlio sono stati al campo di Fossoli prima di essere portati in Polonia.

Alla tenuta, intanto, arrivano anche Eugenia (Beatrice Cevolani), maestra cattolica, Susanna (Laura Pizzirani), pediatra che porta con sé la figlia Ester, che è riuscita a tenere lontano dai campi di concentramento e Sara, così stremata da svenire tra le braccia del protagonista.

La vita nella tenuta non è facile: è difficile far rispettare le regole ed andare tutti d’accordo. Mentre Davide cerca nei registri informazioni sulla moglie ed il figlio, Mattia viene contattato dai suoi ex commilitoni, che stanno organizzando il viaggio verso l’Argentina e gli chiedono di rubare i soldi della tenuta: per il giovane la scelta è difficile, perché si sta affezionando agli altri ragazzi. Quando tutto sembra iniziare ad andare per il meglio, i marchesi Terenzi, proprietari della tenuta, la rivogliono indietro, chiedendo lo sgombero.

Una storia vera

I fatti raccontati da La guerra è finita, prodotto da Palomar in collaborazione con Rai Fiction, si ispirano a quelli realmente accaduti a Sciesopoli (nome nato dalla crasi tra Sciesa e tendopoli), nel Selvino, nel Bergamasco, dove dopo la guerra furono ospitati circa 800 bambini ed adolescenti provenienti da tutta Europa, con lo scopo di ricostruire la loro identità ebraica e prepararli al viaggio verso Israele.

A scrivere la sceneggiatura della miniserie (che però è stata girata in Emilia Romagna) Sandro Petraglia, che ha curato soggetto e sceneggiatura, quest’ultima con Lorenzo Bagnatori, Eleonora Bordi e Michela Straniero. Lo sceneggiatore ha raccontato di aver trovato l’ispirazione per la scrittura da un passo del romanzo “La tregua” di Primo Levi, in cui si racconta la vicenda di Hurbinek, un bambino di cui nessuno sapeva nulla:

“Tre anni fa, subito dopo aver ricevuto una proposta Palomar di affrontare il tema dei bambini reduci dai campi, questa pagina è riaffiorata. E nel lungo lavoro di stesura del copione, Hurbinek è stato per me una piccola guida silenziosa”.

La regia, invece, è di Michele Soavi: “Questa volta”, ha spiegato, “il mio lavoro non è stato quello di ‘divertirsi’ a intrattenere il pubblico con la suspense, scene d’azione e vari trucchi del mestiere di regista, ma quello di raccontare la cronaca come fossi il testimone di una storia esistita veramente, come affiorassero scene da un libro di ricordi. Questa serie non vuole riaprire vecchie ferite ma incoraggiare a un risveglio e a porsi delle domande. E soprattutto per non dimenticare mai e dire al mondo mai più”.

La guerra è finita, streaming

E’ possibile vedere La guerra è finita in streaming sul sito ufficiale della Rai, e sull’app per smart tv, tablet e smartphone, mentre da domani si potrà vedere in Guida Tv/Replay.

La guerra è finita, social network

Si può commentare La guerra è finita su Twitter, utilizzando l’hashtag #LaGuerraEFinita.