Home Guida TV Rai Storia Oggi Intera giornata

Programmi Rai Storia oggi

Rai Storia

Rai Storia

  • 00:05

    Rai News Notte

    5 min Informazione
  • 00:10

    Il giorno e la storia

    Il giorno e la storia del 29 Giugno 2024. Persone, eventi e ricorrenze del 29 Giugno 2024.. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia

    20 min
  • 00:30

    Iconologie quotidiane. Jean-Leon Gérôme, Tanagra - pt.6

    Tanagra è una scultura in marmo policromo dell'artista Jean-Léon Gérôme, realizzata nel 1890 e conservata al Museo d'Orsay. La scultura si ispira alle statuette policrome ritrovate nella città greca di Tanagra, nella regione della Beozia. Nelle sue opere Gérôme si era spesso ispirato al mondo classico e rimase affascinato dalle figure emerse negli scavi di Tanagra. Scolpì allora una scultura policroma che raffigura la Tiche, la fortuna della città di Tanagra, che regge una statuetta raffigurante una danzatrice con un cerchio. Ai piedi della Tiche si trova un piccone, che simboleggia sia gli scavi archeologici compiuti nella città greca, sia l'attività di scultore di Gérôme.

    5 min Arte e cultura
  • 00:35

    Passato e Presente - L'attentato di Sarajevo - 06/02/2024

    La storia dell'attentato di Sarajevo del 1914 è il racconto sconvolgente e allo stesso tempo illuminante di come, nella Storia, un evento isolato, per quanto drammatico, possa scatenare conseguenze inimmaginabili.

    40 min Arte e cultura
  • 01:15

    Le mura di Bergamo

    Nei primi mesi del 2020 una vasta zona del Nord d'Italia viene colpita dal Covid e Bergamo e la sua provincia diventano l'epicentro della pandemia. Ma dopo l'abisso dei giorni più duri comincia una sfida forse ancora più difficile: l'elaborazione del lutto. Girato da Stefano Savona in collaborazione con: Danny Biancardi, Sebastiano Caceffo, Alessandro Drudi, Silvia Miola, Virginia Nardelli, Benedetta Valabrega, Marta Violante.

    125 min Documentari
  • 03:20

    1919-1922 Cento anni dopo E4 - La spagnola, il nemico invisibile.

    A cento anni di distanza una panoramica degli eventi più significativi del quadriennio 1919- 1922, raccontati con gli occhi dei nostri avi, attraverso diari e memorie fotografiche private, storie personali che si fondono con la Storia d'Italia. In questa puntata la micidiale febbre spagnola, l'invisibile nemico che nella primavera 1918, nel corso del quarto anno della Prima Guerra Mondiale, provocò mezzo miliardo di contagi e circa 50 milioni di vittime, propagandosi rapidamente dalle trincee alla popolazione civile. Ancora oggi, ad un secolo di distanza, non è chiaro come e dove il virus della Spagnola abbia avuto origine...

    55 min Arte e cultura
  • 04:15

    L'Italia dei dialetti - Puntata 4 - Dizionario gastronomico

    La quarta puntata è dedicata ai cibi e al dizionario gastronomico: molti termini di questo campo semantico sono nomi arcaici legati al mondo contadino, quasi tutti spariti per lasciare spazio alla lingua ufficiale. Resistono, tuttavia, alcune specialità regionali, soprattutto per le varietà di pasta e di pani.

    25 min Informazione
  • 04:40

    Ieri e oggi 1980 Loredana Bertè, La Smorfia - pt. 111

    Ieri e oggi 1980 Loredana Bertè, La Smorfia - pt. 111 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi'. In questa punta - ta del 1980, curata da Leone Mancini e Lino Procacci con la regia di Romolo Siena, sono ospiti di Luciano Salce Loredana Bertè e La Smorfia. - A cura di Leone Mancini, regia di Romolo Siena

    60 min
  • 05:40

    Il giorno e la storia

    Il giorno e la storia del 29 Giugno 2024. Persone, eventi e ricorrenze del 29 Giugno 2024.. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia

    20 min
  • 06:00

    Passato e Presente - L'attentato di Sarajevo - 06/02/2024

    La storia dell'attentato di Sarajevo del 1914 è il racconto sconvolgente e allo stesso tempo illuminante di come, nella Storia, un evento isolato, per quanto drammatico, possa scatenare conseguenze inimmaginabili.

    35 min Arte e cultura
  • 06:35

    a.C.d.C. Apocalissi del passato - p.5 - La scomparsa dei Maya

    a.C.d.C. Apocalissi del passato - p.5 - La scomparsa dei Maya - Gli archeologi setacciano le giungle dell'America centrale alla ricerca di una spiegazione del repentino crollo della fiorente civiltà Maya. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino

    60 min Arte e cultura
  • 07:35

    a.C.d.C. Apocalissi del passato - p.6 - La terra sommersa di Doggerland

    a.C.d.C. Apocalissi del passato - p.6 - La terra sommersa di Doggerland - Ottomila anni fa una terra fertile e rigogliosa univa le Isole Britanniche all'Europa continentale. Un Eden dell'età della pietra, - cancellato da un singolo, devastante evento. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino

    55 min Arte e cultura
  • 08:30

    Il giorno e la storia

    Il giorno e la storia del 29 Giugno 2024. Persone, eventi e ricorrenze del 29 Giugno 2024.. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia

    20 min
  • 08:50

    Scritto, letto, detto: Enzo Bianchi

    Scritto, letto, detto: Enzo Bianchi Prima TV per Rai - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Enzo Bianchi suggerisce alcune risposte a chi si chiede dove va la Chiesa. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia

    10 min Arte e cultura
  • 09:00

    Iconologie quotidiane. Jean-Leon Gérôme, Tanagra - pt.6

    Tanagra è una scultura in marmo policromo dell'artista Jean-Léon Gérôme, realizzata nel 1890 e conservata al Museo d'Orsay. La scultura si ispira alle statuette policrome ritrovate nella città greca di Tanagra, nella regione della Beozia. Nelle sue opere Gérôme si era spesso ispirato al mondo classico e rimase affascinato dalle figure emerse negli scavi di Tanagra. Scolpì allora una scultura policroma che raffigura la Tiche, la fortuna della città di Tanagra, che regge una statuetta raffigurante una danzatrice con un cerchio. Ai piedi della Tiche si trova un piccone, che simboleggia sia gli scavi archeologici compiuti nella città greca, sia l'attività di scultore di Gérôme.

    5 min Arte e cultura
  • 09:05

    Passato e Presente - L'attentato di Sarajevo - 06/02/2024

    La storia dell'attentato di Sarajevo del 1914 è il racconto sconvolgente e allo stesso tempo illuminante di come, nella Storia, un evento isolato, per quanto drammatico, possa scatenare conseguenze inimmaginabili.

    35 min Arte e cultura
  • 09:40

    29 giugno 1944 - La strage di Civitella

    La storia della strage nazista, avvenuta il 29 giugno 1944, a Civitella in Val di Chiana e a Cornia e San Pancrazio, dove furono trucidate oltre 200 persone. Emanuela Lucchetti affronta una pagina drammatica della campagna d'Italia attraverso le testimonianze dei sopravvissuti, i luoghi dell'eccidio e l'analisi di esperti.

    35 min Arte e cultura
  • 10:15

    '14-'18 Grande Guerra 100 anni dopo pt 2 - Sarajevo: 28 giugno 1914

    Il 28 giugno 1914, a Sarajevo, viene ucciso l'arciduca Francesco Ferdinando. È l'inizio della crisi. Il 23 luglio l'Austria invia un ultimatum alla Serbia, cinque giorni più tardi scoppia la guerra. L'Italia, rimasta inizialmente neutrale, il 24 maggio 1915 si schiera contro gli ex alleati mitteleuropei: troppo forti il sentimento antiaustriaco della popolazione e la spinta del movimento irredentista per rispettare la firma della Triplice Alleanza. Con la Grande Guerra, in cui fanno per la prima volta la loro comparsa carri armati, gas, aerei e il filo spinato delle trincee, tramonta la speranza di un nuovo secolo di pace e viene meno un mondo, quello della Belle Époque, delle corti sfarzose e delle grandi dinastie.

    65 min Arte e cultura
  • 11:20

    29 giugno 1944 - La strage di Civitella

    La storia della strage nazista, avvenuta il 29 giugno 1944, a Civitella in Val di Chiana e a Cornia e San Pancrazio, dove furono trucidate oltre 200 persone. Emanuela Lucchetti affronta una pagina drammatica della campagna d'Italia attraverso le testimonianze dei sopravvissuti, i luoghi dell'eccidio e l'analisi di esperti.

    40 min Arte e cultura
  • 12:00

    Italiani Oriana Fallaci

    "Ho avuto la fortuna di essere stata educata da due genitori molto coraggiosi. Coraggiosi fisicamente e moralmente. Mio padre era un eroe della Resistenza e mia madre non gli è stata da meno". Il coraggio sopra ogni cosa, insieme alla passione: questo era importante per Oriana Fallaci. Oriana cresce in una casa modesta e piena di libri, la sua famiglia è legata agli ideali libertari, che sono valori e capisaldi della sua formazione come scrittore, giornalista e soprattutto come donna. Cresce nella sua città natale, Firenze, durante il ventennio e a soli 13 anni è già staffetta partigiana: con la sua bicicletta porta armi, messaggi, e volantini nascosti tra le verdure. L'orgoglio della combattente si forma fin dalla tenera età quando apprende che la libertà è un dovere prima ancora di essere un diritto. La consapevolezza della propria libertà, la determinazione verso la scrittura sono il trampolino di lancio verso il successo e la notorietà che Oriana conquista in tutto il mondo. Dai primi reportage sul cinema e il mondo patinato della dolce vita romana e Hollywoodiana, alle interviste fatte ai potenti della storia, il nome di Oriana diventa un vero e proprio marchio. Racconta all'Italia, l'America di Kennedy, la corsa allo Spazio, il Vietnam, i massacri del Libano e della prima guerra del Golfo, la sua visione del mondo islamico. I suoi libri, a dispetto di una certa critica italiana, si vendono in tutto il mondo a milioni di copie. Oriana è disubbidiente si schiera solo dove decide lei. Difende, spesso a costi elevati, la libertà di dire ciò che pensa soprattutto quando ha di fronte i potenti della terra. Il riscatto di fronte al potere è questo il segreto della sua popolarità. A 13 anni dalla sua scomparsa il nome e la firma di Oriana sono più attuali che mai.

    60 min Arte e cultura
  • 13:00

    Ieri e oggi 1980 Isabella Biagini, Umberto Orsini - p.113

    Ieri e oggi 1980 Isabella Biagini, Umberto Orsini - p.113 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi'. In questa p - untata del 1980, curata da Leone Mancini e Lino Procacci con la regia di Romolo Siena, sono ospiti di Luciano Salce Isabella Biagini e Umberto Orsini. - A cura di Leone Mancini, regia di Romolo Siena

    60 min
  • 14:00

    Il giorno e la storia

    Il giorno e la storia del 29 Giugno 2024. Persone, eventi e ricorrenze del 29 Giugno 2024.. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia

    20 min
  • 14:20

    Passato e Presente - L'attentato di Sarajevo - 06/02/2024

    La storia dell'attentato di Sarajevo del 1914 è il racconto sconvolgente e allo stesso tempo illuminante di come, nella Storia, un evento isolato, per quanto drammatico, possa scatenare conseguenze inimmaginabili.

    35 min Arte e cultura
  • 14:55

    Cristo si è fermato a Eboli

    Dall'omonimo romanzo autobiografico pubblicato nel 1945, l'esperienza vissuta in Lucania tra il 1935 e il 1936 da Carlo Levi, scrittore, medico e pittore torinese, condannato al confino per attività antifascista. Lo straordinario viaggio di un intellettuale del nord nell'arcaico mondo contadino del Sud in epoca fascista.

    145 min Intrattenimento
  • 17:20

    Signorie - Rimini - I Malatesta

    Usurpatori e tiranni, ma anche uomini di cultura e promotori delle arti. I Malatesta che incarnano, a Rimini e in parte dell'Italia centrale, il potere della Signoria del 1400. La famiglia Malatesta, che ha regnato per quasi tre secoli, è stata dominata da personalità quali Giovanni e Pandolfo Sigismondo Malatesta. Quando nel 1468 muore, viene a mancare uno degli uomini di guerra più esperti del tempo e magnifico protettore di artisti e letterati. E con lui finisce l'età d'oro della Rimini rinascimentale testimoniata da capolavori e affreschi dei più importanti artisti del tempo.

    55 min
  • 18:15

    1919-1922 Cento anni dopo E5 - Il raid Roma-Tokyo

    Di Sabrina Sgueglia della Marra, Ai Nagasawa. Coordinamento editoriale Clemente Volpini Con la consulenza stotrica di Francesco Perfetti Regia Ai Nagasawa. A cura di Arianna Ciulla. Produttore Esecutivo Germana Mudano' - v. pag. 526 TLV - A cento anni di distanza una panoramica degli eventi più significativi del quadriennio 1919- 1922, raccontati con gli occhi dei nostri avi, attraverso diari e memorie fotografiche private, storie personali che si fondono con la Storia d'Italia. In questa puntata la micidiale febbre spagnola, l'invisibile nemico che nella primavera 1918, nel corso del quarto anno della Prima Guerra Mondiale, provocò mezzo miliardo di contagi e circa 50 milioni di vittime, propagandosi rapidamente dalle trincee alla popolazione civile. Ancora oggi, ad un secolo di distanza, non è chiaro come e dove il virus della Spagnola abbia avuto origine...

    60 min Arte e cultura
  • 19:15

    Rai News Giorno

    5 min Informazione
  • 19:20

    Restore Ricette Q.B. pt. 27

    Le ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80: `Alla ricerca dei cibi genuini'(1957) di Mario Soldati; ` - Linea contro linea' (1967/68) a cura di Giulio Macchi; `A tavola alle sette' (1974/76), con Ave Ninchi; `Menù di stagione' (1980/81) e i consigli di Vincenzo Bonassisi per `Almanacco del giorno dopo' (1979/1988). -

    30 min
  • 19:50

    Gli Imperdibili

    Backstage, anteprime, eventi e curiosità dentro lo schermo. È il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet Rai.

    5 min
  • 19:55

    Iconologie quotidiane. Jean-Leon Gérôme, Tanagra - pt.6

    Tanagra è una scultura in marmo policromo dell'artista Jean-Léon Gérôme, realizzata nel 1890 e conservata al Museo d'Orsay. La scultura si ispira alle statuette policrome ritrovate nella città greca di Tanagra, nella regione della Beozia. Nelle sue opere Gérôme si era spesso ispirato al mondo classico e rimase affascinato dalle figure emerse negli scavi di Tanagra. Scolpì allora una scultura policroma che raffigura la Tiche, la fortuna della città di Tanagra, che regge una statuetta raffigurante una danzatrice con un cerchio. Ai piedi della Tiche si trova un piccone, che simboleggia sia gli scavi archeologici compiuti nella città greca, sia l'attività di scultore di Gérôme.

    5 min Arte e cultura
  • 20:00

    Il giorno e la storia

    Il giorno e la storia del 29 Giugno 2024. Persone, eventi e ricorrenze del 29 Giugno 2024.. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia

    20 min
  • 20:20

    Scritto, letto, detto: Enzo Bianchi

    Scritto, letto, detto: Enzo Bianchi Prima TV per Rai - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Enzo Bianchi suggerisce alcune risposte a chi si chiede dove va la Chiesa. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia

    10 min Arte e cultura
  • 20:30

    Passato e Presente - Juan Peron Presidente

    E' il 4 giugno 1943. Mentre in Europa le sorti della guerra stanno per cambiare a favore degli alleati, in Argentina un colpo di stato rovescia il governo conservatore e pone alla guida del paese il generale Fàrrell. La personalità più in vista del nuovo governo, però, è il colonnello Juan Domingo Peron, ministro del lavoro, che conquista il consenso delle masse diseredate con misure che ne migliorano le condizioni di lavoro e di vita. Il 24 febbraio 1946, Peròn stravince le elezioni e diventa il nuovo presidente dell'Argentina. In questa puntata di "Passato e Presente", Paolo Mieli e il professor Raffaele Nocera raccontano la sua storia. Insieme alla popolarissima moglie Evita, che morirà prematuramente nel 1951, impone una politica di riforme che, grazie alla congiuntura economica mondiale, regala al paese un periodo di prosperità. Venerato dalle masse popolari e odiato dall'oligarchia, Peròn viene a sua volta deposto da un golpe militare il 19 settembre 1955, mentre l'ombra della crisi si allunga sull'Argentina. Una nave della Marina lo trasferisce in Uruguay, prima tappa di un esilio che durerà diciotto anni.

    40 min Arte e cultura
  • 21:10

    I banchieri di Dio - Il caso Calvi

    Gli ultimi mesi del banchiere Roberto Calvi raccontati a partire dallo scandalo del Banco Ambrosiano, che coinvolse il mondo finanziario milanese, il Vaticano, la P2, la massoneria, i servizi segreti italiani e inglesi, il mondo della politica, la mafia e la camorra. Calvi viene ritrovato appeso sotto il Blackfriars Bridge a Londra nel Giugno 1982.

    125 min Intrattenimento
  • 23:15

    Una giornata nell'Archivio Piero Bottoni

    La storia di Pietro Bottoni, l'architetto che nel secondo dopoguerra del '900 regalò a Milano una montagna alta cento metri (e non solo).

    35 min
  • 23:50

    1919 Italia ed Europa la pace di Versailles

    Produttore Esecutivo Germana Mudano' v. pag. 526 TLV - 1919: un anno di conflitti, mutamenti politici e trasformazioni sociali...

    10 min
Programmi Rai Storia