Programmi Rai Scuola 18 novembre Pomeriggio
Rai Scuola
-
13:30
Wildest Place Wild Australia - Ep. 1 - O
Wildest Place Wild Australia - Ep. 1 - Outback desert - Un viaggio attraverso l'Australia più selvaggia, dominata da animali che non esistono in nessun'altra parte del mondo. Grande come un continente e lo - ntana da ogni altra terra perché completamente circondata dal mare, tra deserti rossi e foreste pluviali, isole, barriere coralline e paesaggi unici: l'Australia è definita dai suoi contrasti e dalla vita che vi si è evoluta nei modi più singolari. Siccità, cicloni, inondazioni e incendi hanno fatto sì che su questa terra i "sopravvissuti" fossero incredibili e unici. Alcuni animali e alcune piante hanno trovato il loro ambiente ideale in luoghi remoti. Altri sono rimasti immutati da prima delle glaciazioni, prima dei dinosauri e prima dell'uomo. Al centro di questo episodio c'è il vasto territorio interno dell'Australia, principalmente arido - quasi un quinto è classificato come deserto. Con temperature che arrivano a superare i 50 gradi e pochissima pioggia, è un habitat dove pochi riescono a sopravvivere. Ma anche regioni così inospitali riescono a essere sorprendentemente varie e spettacolari: con gigantesche formazioni rocciose, scogliere striate e guglie di tumuli di termiti, l'outback potrebbe sembrare il paesaggio di un pianeta lontano. Eppure, ambienti così estremi sono popolati da creature straordinarie, adattate a sopravvivere in territori poco generosi. Canguri rossi giganti, serpenti tra i più velenosi al mondo e minuscoli roditori abitato queste sabbie roventi. Le alluvioni che colpiscono ciclicamente le pianure dell'entroterra, per , attirano una straordinaria varietà di avifauna, dai pappagalli ai pellicani. -
60 min -
14:30
Inside the human body Ep. 2
Esploriamo le meraviglie del corpo umano utilizzando una grafica spettacolare basata su immagini reali e sulle ultime ricerche scientifiche. Questo episodio descrive come cambia il nostro corpo dal primo all'ultimo min - uto di vita. -
50 min -
15:20
Progetto Scienza 2023 Newton - p. 11 - R
Progetto Scienza 2023 Newton - p. 11 - Rischio desertificazione - Circa il 20% del territorio italiano rischia di diventare incoltivabile, in Sicilia il rischio arriva oltre il 70%. In un viaggio tra Catan - ia, Trapani e Messina, incontriamo: il geobotanico dell'Università di Catania, Vincenzo Piccione che illustra le cause e gli effetti della desertificazione; Giuseppe Giaimi, Dirigente Forestale, che si è occupato di un vasto rimboschimento nell'area dei Monti Peloritani; Alessandro Crisafulli, botanico dell'Università di Messina, che studia i boschi e la loro biodiversità; il botanico Rosario Schicchi, con il quale visitiamo il Parco delle Madonie, esempio di efficace risposta alla desertificazione. Ma le soluzioni e gli interventi contro il rischio desertificazione passano anche attraverso l'azione di singoli e di intere comunità, come quella che, grazie a Renato Carella, Presidente di un'associazione di volontariato ambientale, si batte per riportare alla vita il bosco di Santo Pietro, nella provincia di Catania. Mentre, sulla spiaggia di Custonaci, con Gianluigi Pirrera, esperto di ingegneria naturalistica, conosciamo i vantaggi di un intervento di ripristino di un'area desertificata. Per l'agricoltura, la microbiologa Paola Quatrini, dell'Università di Palermo, e l'agricoltore Massimiliano Solano, a Camporeale, illustrano un importante progetto europeo di risposta ai cambiamenti climatici: Life Desert Adapt. Con Carmelo Nicotra, Direttore della Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia di Caltagirone, scopriamo come il grano possa essere una risposta al depauperamento del territorio. E, infine, con Rachele Castro, analista ambientale dell'IRSSAT CNR e dell'Università di Catania, capiamo come la lotta alla desertificazione si possa affrontare anche con l'ausilio di nuove tecnologie e con la matematica. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga
60 min -
16:20
Documentari divulgativi Storia della sci
Documentari divulgativi Storia della scienza - Ep. 1 - Che cosa c'è là fuori? - Un ambizioso viaggio, attraverso il quale si esplora come l' evoluzione della scienza sia intimamente intrecciata con l' evol - uzione della società stessa. Questo episodio attraversa la storia di una delle più grandi rivoluzioni dell' umanità, ossia come siamo arrivati a comprendere che il nostro pianeta non sia al centro del cosmo ma solo uno tra i miliardi di corpi presenti in un vasto universo in espansione, ripercorrendo le teorie e le scoperte dei grandi personaggi del passato come ad esempio Galileo Galilei. -
40 min -
17:00
Memex I luoghi della scienza - Castelli
Memex I luoghi della scienza - Castelli romani - Memex - I luoghi della scienza è un diario di viaggio alla scoperta dell'Italia della ricerca e della sperimentazione scientifica. Ogni puntata racconta il - rapporto di un territorio con la scienza da diversi punti di vista: i luoghi della ricerca in senso stretto, innanzitutto, ma anche la sedimentazione delle radici culturali, degli orizzonti storici e di quelli naturalistici. Il racconto è affidato alla conduttrice Chiara Buratti che esplora i luoghi della ricerca incontrandone i protagonisti, e svela l'orizzonte culturale e naturalistico, attraversando i luoghi che ne testimoniano il rapporto con la scienza e la tecnologia. Questa puntata è dedicata ad un'area caratterizzata da un'elevata concentrazione di istituti di ricerca, quella dei Castelli romani, a pochi chilometri da Roma, con centri di eccellenza come quelli dell'Esa Esrin e dell'Infn a Frascati, dell'Inail a Monte Porzio Catone, oppure il Museo geofisico dell'Ingv a Rocca di Papa o lo storico osservatorio della Specola Vaticana a Castel Gandolfo. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi di Massimo Bongiorno - regia di Mario Ferrari - conduce Chiara Buratti
30 min Documentari -
17:30
I segreti del colore La pittura murale n
I segreti del colore La pittura murale nel Rinascimento - La nuova visione prospettica, le tendenze realistiche dei pionieri fiorentini del Quattrocento e il persistere della sinopia. Dipingere sul muro ne - l Quattrocento e nel Cinquecento: schizzi, modelli, studi, bozzetti su carta, cartone preparatorio e quadrettatura, spolvero, incisione diretta e indiretta, cartone ausiliario, dipingere a fresco e a secco. - Un programma di Daniela Delfini con Edoardo camponeschi produttore esecutivo Giorgio Marcucci regia Claudio Parise
30 min Arte e cultura -
18:00
Memex Sperimentiamo! p. 02 - Ruggine
Memex - Sperimentiamo! E' un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo: un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli ang - usti ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi
30 min -
18:30
I segreti delle rocce Basalto, il figlio
I segreti delle rocce Basalto, il figlio dei vulcani Ep.2 - C'è una roccia particolarmente giovane nella scala dei tempi geologici. Viene dalle viscere della Terra e nasce dalla furia dei vulcani. Questa r - occia è alla base dei paesaggi più emblematici, delle leggende e delle evoluzioni più significative del mondo animale. Questa roccia è il basalto. -
45 min Documentari